Tematica Uccelli

Pyrrhula pyrrhula Linnaeus, 1758

Pyrrhula pyrrhula Linnaeus, 1758

foto 86
Foto: Malene Thyssen
(Da: commons.wikimedia.org)User: Malene

Phylum: Chordata Bateson, 1885

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Aves Linnaeus, 1758

Ordine: Passeriformes Linnaeus, 1758

Famiglia: Fringillidae Leach, 1820

Genere: Pyrrhula Brisson, 1760


itItaliano: Ciuffolotto comune eurasiatico

enEnglish: Eurasian Bullfinch

frFrançais: Bouvreuil pivoine

deDeutsch: Gimpel

spEspañol: Camachuelo Común

Specie e sottospecie

Pyrrhula pyrrhula ssp. caspica Witherby, 1908 - Pyrrhula pyrrhula ssp. cassinii S. F. Baird, 1869 - Pyrrhula pyrrhula ssp. cineracea Cabanis, 1872 - Pyrrhula pyrrhula ssp. europoea Vieillot, 1816 - Pyrrhula pyrrhula ssp. griseiventris Lafresnaye, 1841 - Pyrrhula pyrrhula ssp. iberiae Voous, 1951 - Pyrrhula pyrrhula ssp. murina Godman, 1866 - Pyrrhula pyrrhula ssp. paphlagoniae Roselaar, 1995 - Pyrrhula pyrrhula ssp. pileata MacGillivray, 1837 - Pyrrhula pyrrhula ssp. rosacea Seebohm, 1882 - Pyrrhula pyrrhula ssp. rossikowi Derjugin & Bianchi, 1900.

Descrizione

Entrambi i sessi sono caratterizzati da un dorso grigio, un ventre bianco e un ciuffo nero. Il petto del maschio è di colore rossastro, mentre la femmina mostra un petto discreto di un colore che va dal grigio rossastro al marrone. Sono lunghi dai 15 ai 19 cm e arrivano a pesare 26 grammi. I ciuffolotti hanno come ambienti naturali i parchi, i giardini, le superfici coltive e le foreste miste e di sempreverdi dei territori montani e collinari. Formano una coppia duratura e difficilmente si allontanano per molto tempo l'uno dall'altra. I ciuffolotti si nutrono principalmente di semi e boccioli, cosa che non piace particolarmente ai giardinieri. Si abituano facilmente al contatto con l'uomo, anche per via del suo nutrimento con semi di girasole. Poiché non difende il proprio territorio, non dà particolarmente nell'occhio e il suo canto è indirizzato principalmente agli individui di sesso opposto. I ciuffolotti si spostano solitamente in coppia e raramente in grandi gruppi. Il loro canto è un delicato "djü". Usano un "bit-bit" come richiamo fatico. Il nido viene costruito perlopiù su abeti rossi o siepi con muschio, radici e rami. Il nido è foderato internamente con penne, peli e erba. La covata consta di 4 o 5 uova azzurre con macchie di color rosso violetto e punti neri. La femmina cova due o tre volte all'anno per circa tredici giorni. Il maschio e la femmina partecipano in egual misura alla cura dei piccoli di color brunastro. Il tempo di cura della prole dura 16 o 17 giorni.

Diffusione

Vive in diverse parti dell'Europa, dell'Asia Minore, della Siberia e dell'Europa Orientale.


00250 Data: 14/02/1990
Emissione: W.W.F.
Stato: Azzorre
00251 Data: 14/02/1990
Emissione: W.W.F.
Stato: Azzorre

00252 Data: 14/02/1990
Emissione: W.W.F.
Stato: Azzorre
00253 Data: 14/02/1990
Emissione: W.W.F.
Stato: Azzorre

00254 Data: 28/05/2008
Emissione: Bullfinch
Stato: Azzorre
00255 Data: 28/05/2008
Emissione: Bullfinch
Stato: Azzorre

00542 Data: 08/10/2004
Emissione: Natale
Stato: Åland Islands
00607 Data: 15/07/1974
Emissione: Avifauna canora
Stato: Albania

00729 Data: 19/01/2000
Emissione: Uccelli
Stato: Algeria
00746 Data: 21/09/1974
Emissione: Protezione della natura
Stato: French Andorra

00995 Data: 01/07/1989
Emissione: Hiroshige Utagawa
Stato: Antigua and Barbuda
01567 Data: 05/05/1986
Emissione: Europa
Stato: Azzorre

01575 Data: 28/05/2008
Emissione: Bullfinch
Stato: Azzorre
01576 Data: 28/05/2008
Emissione: Bullfinch
Stato: Azzorre

01577 Data: 28/05/2008
Emissione: Bullfinch
Stato: Azzorre
01578 Data: 28/05/2008
Emissione: Bullfinch
Stato: Azzorre

02106 Data: 30/07/1997
Emissione: Avifauna canora
Stato: Benin
02903 Data: 20/04/1965
Emissione: Uccelli
Stato: Bulgaria

03132 Data: 05/09/1999
Emissione: Uccelli
Stato: Kingdom of Cambodia
04286 Data: 17/02/1997
Emissione: Avifauna migratoria
Stato: Faroe Islands

04301 Data: 07/07/1989
Emissione: Arte giapponese
Stato: Gambia
04674 Data: 16/11/1959
Emissione: Uccelli
Stato: Czechoslovakia

04706 Data: 15/12/1972
Emissione: Avifauna canora
Stato: Czechoslovakia
05783 Data: 20/03/1991
Emissione: Uccelli
Stato: Finland

06287 Data: 25/05/1968
Emissione: Avifauna canora
Stato: Yugoslavia
07170 Data: 13/06/1989
Emissione: Dipinti
Stato: Vatican City

07313 Data: 27/04/1967
Emissione: Avifauna protetta
Stato: Germany (Est)
07350 Data: 12/06/1963
Emissione: Child welfare
Stato: Germany (West)

08443 Data: 22/11/1999
Emissione: Avifauna del mondo
Stato: Guinea
09302 Data: 20/02/1990
Emissione: Avifauna
Stato: Hungary

09875 Data: 25/04/1994
Emissione: Posta ordinaria
Stato: Japan
09927 Data: 20/04/2007
Emissione: Settina della filatelia
Stato: Japan

10663 Data: 03/05/1965
Emissione: Avifauna
Stato: Lebanon
11853 Data: 03/12/1998
Emissione: Natale
Stato: Uganda

11955 Data: 25/09/2004
Emissione: Avifauna
Stato: Macedonia
14091 Data: 28/11/1968
Emissione: Pro gioventù
Stato: Switzerland

15437 Data: 10/11/1970
Emissione: Natale
Stato: Sweden
15506 Data: 11/11/2004
Emissione: Avifauna invernale
Stato: Sweden

15911 Data: 20/06/1959
Emissione: Avifauna
Stato: Romania
16028 Data: 30/04/1993
Emissione: Avifauna
Stato: Romania

16172 Data: 01/01/2010
Emissione: Serie ordinaria forse non ufficiale incerto l'anno
Stato: Netherlands
16306 Data: 15/07/1993
Emissione: Avifauna
Stato: Poland

16403 Data: 18/08/2006
Emissione: Uccelli
Stato: Netherlands Antilles
17988 Data: 14/11/1985
Emissione: Natale
Stato: Norway

18854 Data: 20/04/2010
Emissione: Settina della filatelia
Stato: Japan
18866 Data: 10/10/2012
Emissione: Piotr Kwit
Stato: Poland

18962 Data: 30/06/1972
Emissione: Avifauna
Stato: San Marino
20287 Data: 12/09/1988
Emissione: Uccelli
Stato: Belgium

21456 Data: 27/09/2011
Emissione: In onore del naturalista J. J. Audubon
Stato: Guinea-Bissau
22101 Data: 14/08/2012
Emissione: Avifauna minacciata di estinzione
Stato: Jersey

22134 Data: 06/11/2004
Emissione: Natale e Nuovo Anno
Stato: Lithuania
22229 Data: 06/02/2015
Emissione: Avifauna canora
Stato: Romania